Cause di infertilità maschile
Ipogonadismo ipogonadotropo
Insufficienza testicolare secondaria a un disturbo ormonale.
Carenze congenite della secrezione di LHRH (GnRH)
Cause generali
Fattori psicologici e nutrizionali
Le malattie croniche sistemiche
I tumori, le infezioni e i traumi del sistema nervoso centrale
Cause iatrogene (chirurgia, terapia farmacologia, chemioterapia, radioterapia).
Storia clinica di radioterapia o chemioterapia
Esposizione ambientale e professionale a pesticidi tossici, metalli pesanti, erbicidi (anti spermatogenesi)
L'esposizione professionale al calore (acciaio, metallurgia, panettiere)
L'esposizione professionale a radiazioni ionizzanti
Alcol, droghe, tabacco
Insufficienza testicolare primitiva
Anomala produzione di spermatozoi nei testicoli.
Anomalie cromosomiche
Tumori testicolari (tumori benigni e tumori)
Criptorchidismo (posizione anomala del testicolo che non è sceso nello scroto)
Orchite dopo infezioni virali (orecchioni)
Torsione del funicolo spermatico (del bambino o adolescente) con conseguente necrosi ischemica del testicolo non tempestivamente corretta chirurgicamente
Varicocele (vene varicose del testicolo)
Trauma testicolare (calcio, incidente bicicletta o in auto)
Infezione virale o batterica, febbrile, prostatiti con ascessi prostatici.
Storia di un intervento chirurgico (ernia inguinale, torsione o strozzatura del funicolo spermatico)
Malformazioni
Causa ostruttiva: ostruzione dei deferenti (canalicoli che trasportano i spermatozoi dal testicolo alle vescichette seminali) o
Agenesia (mancanza dei deferenti), di solito associata a malformazioni renali.
I tumori del testicolo (tumori dell'epididimo)
Chirurgia (dopo vasectomia)
Radioterapia pelvica
Patologia vescico prostatica
Infezioni della prostata e vescicole seminali (epididimite, déférentite, vesiculitis, prostatite, uretrite)
Malformazioni congenite
Tumori della prostata (benigni o maligni).
Cause immunologiche (2%)
Produzione di anticorpi anti-spermatozoi (autoimmune), collegata alcune volte a patologie del testicolo controlaterale
Anomalie di struttura o di motilità
Anomalie specifiche alterazioni della forma della testa dello spermatozoo
Anomalie strutturali della coda
Disturbi del comportamento sessuale
La disfunzione erettile (impotenza)
Eiaculazione retrograda (assenza di eiaculazione con la presenza di spermatozoi nelle urine).
Mancanza di eiaculazione, con assenza di spermatozoi nelle urine.
Eiaculazione precoce vera (eiaculazione prima della penetrazione).
Cause idiopatiche