
Genital Prolapse Prevention-Day
DOMENICA 7 DICEMBRE 2014 – ore 9,30
LA PREVENZIONE DI DOMENICA
Campagna di prevenzione sanitaria gratuita
Dalla collaborazione tra SALUS MEDICAL CENTER - e Assessorato alla Sanità del COMUNE DI LADISPOLI, nasce un progetto scientifico di informazione e prevenzione gratuita rivolto a tutta la cittadinanza denominato La prevenzione di domenica
RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
L'incontinenza urinaria ed il prolasso genitale rappresentano due diverse patologie dell'universo femminile di cui si parla poco ed in alcuni casi con difficoltà. Queste patologie, che possono coesistere, sono caratterizzate da un corteo di sintomi che a volte possono essere mal interpretati dalle pazienti per modalità di presentazione ed intensità. Numerosi lavori scientifici hanno dimostrato che la patologia del pavimento pelvico può dipendere sia da fattori meccanici che funzionali. Il "rilassamento" dei muscoli del pavimento pelvico è dovuto a molteplici fattori, ma fondamentalmente nella patogenesi rientrano come primi imputati il numero dei parti spontanei, il peso del neonato e la menopausa. Questo lento e progressivo rilassamento del pavimento pelvico puo portare sintomi come una lieve e costante sensazione di peso al basso ventre , desiderio impellente di andare ad urinare o addirittura di perdere qualche goccia di urina quando si fa uno starnuto. Spesso anche una progressiva stitichezza , o un progressivo peggioramento del transito inestinale possono essere tra i primi sintimi. Questa situazione di cui , a nostro parere, non si parla a sufficienza porta alcune pazienti a non parlarne e ad accettare in silenzio la propria condizione . La riabilitazione mediante esercizi riabilitativi del pavimento pelvico deve essere considerata come il primo passo verso una riduzione dei sintomi senza necessariamente essere sottoposti a trattamenti chirurgici.
C è la necessità di riconsiderare il modo di pensare che abbiamo dei muscoli del pavimento pelvico. Durante il parto, le fibre muscolari possono subire dei danni durante il passaggio del feto. Questi muscoli, simili in tutto e per tutto ad altri muscoli, hanno bisogno di un percorso riabilitativo .
Questo approccio riabilitativo “conservativo” risulta molto efficace e soprattutto in grado di ritardare o comunque integrare le più tradizionali strategie invasive per i disturbi pelvi-perineali. La medicina ha fatto importanti passi avanti in tale senso proponendo la RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO, come un passaggio di fondamentale importanza per migliorare la qualità di vita della persona. Il nostro approccio alla prevenzione dei disturbi del pavimento pelvico, è quello anticipare e curare le patologie pelvi-perineali seguendo un piano terapeutico di training personalizzato