Post operatorio
Ricovero durata da 3 a 5 giorni in assenza di complicanze urinarie.
Il catetere vescicale viene rimosso il giorno successivo. Solitamente lo stent ureterale JJ non viene posizionato pre-operatoriamente, fatto salvo casi eccezionali.
In presenza di una fistola con un calice renale si posiziona uno stent ureterale JJ ed il catetere e il drenaggio non saranno rimossi, la decisione spetterà al medico caso per caso.
Nel caso di emorragia il paziente, che dopo questo tipo di intervento, è tenuto sotto stretto controllo medico per le prime 12 ore viene immediatamente riportato in sala operatoria per eseguire un emostasi supplementare
Convalescenza
Durata circa di 4 settimane, dipende dalla ferita chirurgica se ‘interventi è eseguito a cileo aperto. In caso di neoplasia maligna accertata, si deve procere al follow up con Uro Tc regolari.
Complicanze immediate
Fistola urinaria, si risolve spesso spontaneamente con il posizionamento di un stent JJ
Infezione urinaria
Emorragia modesta, che può rendere necessaria una emotrasfusione
Danni a organi vicini (fegato, milza, intestino, pancreas)
Infezione della parete addominale o delle porte d’ingresso
Ritardo nella canalizzazione
Complicanze immediate eccezionali
Emorragia grave che può rendere necessaria la conversione dell’intervento a cielo aperto e la nefrectomia totale
Fistola urinaria importante che può portare a una nefrectomia totale
Pancreatite acuta
Tromboflebite e embolia polmonare
Complicanze tardive
Laparocele (ernie) nel caso d’intervento a cielo aperto
Urinoma
Necrosi del rene, per durata elevata dell’ischemia (clampaggio)
Insufficienza renale acuta, se l’intervento è stato eseguito su rene unico