
La disfunzione erettile
Si definisce disfunzione erettile l'incapacità di raggiungere e/o di mantenere un'erezione sufficientemente prolungata per consentire un rapporto sessuale soddisfacente. La disfunzione erettile è un problema medico molto diffuso che colpisce almeno un uomo su 3 fra i 40 ed i 70 anni e può insorgere a qualsiasi età , sebbene sia più frequente dopo i quarant'anni.
Il termine disfunzione erettile è migliore del termine impotenza perché definisce più precisamente la natura di questa disfunzione sessuale. Numerosi fattori fisici e psicologi sono coinvolti nella normale funzione erettile, compresi i fattori neurologici, vascolari, ormonali e cavernosi. Alterazioni di uno o più di questi fattori possono provocare una DE. Per semplicità , la DE frequentemente è classificata come:
organica, dovuta ad alterazioni o a lesioni vascolari
neurologiche
ormonali o cavernose
psicogena
ovuta ad un'inibizione centrale dei meccanismi dell'erezione in assenza di una causa organica rilevabile
mista organica+psicogena, dovuta a una combinazione di fattori organici e psicogeni.
Nella maggioranza dei pazienti con DE, è presente una combinazione di fattori organici e psicogeni. Secondo un'analisi dei dati provenienti da 6 studi clinici condotti negli ultimi 10 anni, nel 78% circa degli uomini con DE sono stati rilevati fattori organici con o senza fattori psicogeni. E’ comunque importante notare che le classificazioni eziologiche sono relativamente semplicistiche. Infatti, la presenza di un'alterazione organica in caso di DE non esclude cause psicologiche concomitanti.In ogni caso e’ necessario prima di definirla una DE di origine psicogena pura, escludere possibili cause organiche attraverso esami specifici del sangue o attraverso l’esecuzione di indagini strumentali come l’ecocolor-doppler penieno dinamico. Inoltre e’ pratica comune sottoporre il paziente a questionari specifici per un’inquadramento migliore dei disturbi riferiti dal paziente.
La DE viene inoltre generalmente classificata in questi 4 livelli:
- Nessuna disfunzione erettile. La capacità di raggiungere e mantenere un’erezione non è pregiudicata.
- Lieve disfunzione erettile. La capacità di raggiungere e mantenere un’erezione è lievemente-pregiudicata .
Generalmente gli uomini che ne sono colpiti sono soddisfatti solo occasionalmente della loro prestazione sessuale.
- Moderata disfunzione erettile. La capacità di raggiungere e mantenere un’erezione è parzialmente pregiudicata. Generalmente gli uomini che ne sono colpiti sono soddisfatti solo raramente della loro prestazione sessuale. La maggior parte degli uomini affetti da DE soffrono di questo tipo di disfunzione moderata.
- Grave disfunzione erettile. La capacità di raggiungere e mantenere un’erezione è fortemente-pregiudicata. Generalmente gli uomini che ne sono colpiti non sono soddisfatti della loro prestazione sessuale o lo sono molto di rado.
Cos'è il disagio sessuale
Disagio sessuale è il nuovo termine sessuologico,coniato per indicare l’impatto psichico che la disfunzione erettile provoca nell’uomo che ne viene colpito. Infatti la disfunzione erettile nella maggior parte degli uomini crea ansia, paura e palpitazioni che inevitabilmente portano ad un fallimento certo del rapporto sessuale. La disfunzione erettile spesso è un disagio sessuale temporaneo, ma che il più delle volte viene acutizzato proprio dall’impatto psichico e dalla paura di fallire. È proprio questo senso di disagio sessuale che attiva un circolo vizioso aggravante della disfunzione erettile stessa.