top of page

Ecografia Renale

 

Quale sono le indicazioni?

L'indicazione più frequente è la colica renale : la presenza di una dilatazione pielica senza la visualizzazione del calcolo lungo l'uretere (non sempre visibile), fa comunque presagire una litiasi dell'uretere, che può essere confermata da una TC senza contrasto ( topografia della calcolosi). Nella calcolosi renale è l'esame di primo livello prima di un trattamento ESWL (litotrissia extracorporea). Nell'ematuria macroscopica o microscopica persistente, è indispensabile includere l'eco renale per escludere patologie dell'alto apparato urinario.

Spesso l'ecografia renale per altre cause mette in evidenza un tumore renale occasionale asintomatico.

Può essere utilizzata per monitorare formazioni benigne ( cisti renali, angiomiolipomi ecc).

 

 

Preparazione all'esame?

Nei nostri ambulatori consigliamo anche se non indispensabile un digiuno di 6 ore e presentarsi con la vescica modestamente piena ( non urinare prima dell'esame), nessun 'altro accorgimento particolare è necessario.

 

Come si svolge l'esame?

Il paziente è posizionato supino sul letto, può essere chiesto di girarsi prima sul lato sinistro poi sul lato destro. L'esame dura qualche minuto, le immagine raccolte vengono visualizzati sul monitor e fotografate. Il referto è immediato

 

Vantaggi/Rischi

Immaging in tempo reale
Ottimo stumento per la biopsia ecoguidata
Disponibile oggi ovunque
Non utilizza radiazioni ionizzanti

Ad oggi non sono stati riconosciuti effetti nocivi sull'uomo
 

bottom of page