
EMATURIA
SANGUE NELLE URINE, URINE EMATICHE, URINE SCURE
L'ematuria è la presenza di sangue nelle urine. Si parla di macroematuria se il quantitativo di sangue è tale da modificare il colore delle urine, che assumono un aspetto francamente rosso o marrone, "a lavatura di carne", "color coca-cola" o "color tè carico" a seconda della quantità di sangue presente. Invece se il quantitativo di sangue eliminato è modesto e non modifica il colore delle urine si parla di microematuria.
Diagnosi e gestione dell' ematuria microscopica e macroscopica:
È sempre necessario rivolgersi ad un urologo che accerterà che si tratti di ematuria e potrà programmare gli esami successivi. L'età , il sesso, le abitudini di vita (tabagismo), la professione (contatti con coloranti o idrocarburi ecc) del paziente orientano verso un percorso diagnostico.
Si eseguiranno poi esami ematici e di urina per verificare la presenza di alterazioni concomitanti (insufficienza renale, anemia , disturbi della coagulazione) e l'eventuale persistenza di microematuria dopo un episodio di macroematuria.
In alcuni casi può essere utile la ricerca di cellule tumorali nel sedimento urinario (citologia urinaria) o test per la ricerca del antigene tumore vescicale (bladder tumor antigen) BTA TEST.
Diagnostica per immagini: ecografia, UroTAC con mezzo di contrasto sono il secondo step di accertamenti .
La cistoscopia comunque rimane oggi un esame insostituibile e necessario in caso di ematuria macroscopica. Nonostante ricerche approfondite, non sempre si riesce a pervenire ad una diagnosi, specie nel soggetto maschio adulto.
Spesso è necessario ricorrere a più accertamenti, bisogna ricordere che tutti gli accertamenti sopraelencati, singolarmente non sono attendibili al 100%
IN PRESENZA DI EMATURIA MACROSCOPICA LA DIAGNOSI CHE VA ESCLUSA CON CERTEZZA E' IL TUMORE, CHE VA GESTITO TEMPESTIVAMENTE. TUTTE LE ALTRE PATOLOGIE SONO MENO GRAVI.
Quest'ultima si diagnostica solo con un esame delle urine, effettuabile con le strisce reattive o con l'esame microscopico del sedimento urinario dopo centrifugazione.
I disturbi della coagulazione, l'assunzione di anticoagulanti ( SintromR, CoumadinR) o di antiaggraganti (AspirinaR , TiclopidinaR, PlavixR) possono favorire la comparsa di ematuria. E' sempre importanti rammentarsi che questi farmaci possono far emergere patologie sommerse e asintomatiche fini all'ora (neoplasia vescicale o renali).
Il sanguinamento può avvenire in qualsiasi parte dell'apparato urinario , le cause di ematuria saranno pertanto molteplici e le manifestazioni possono essere diverse a secondo che si tratti di:
* sanguinamento renale
* sanguinamento pelvico/ureterale
* sanguinamento vescicale
* sanguinamento prostatico
* sanguinamento uretrale
* sanguinamento da farmaci