
Prolasso Genitale
Il Prolasso della vescica, fà parte di una patologia pluricompartimentale ( che coinvolge piu' organi ) definita come POP, ovvero Pelvic Organ Prolaps.
Il POP , oltre la vescica, coinvolge solitamente anche altri organi, quali l'utero ed il retto. Una corretta valutazione di questa patologia viene solitamente fatta al momento della visita. Essendo una patologia che riguarda diversi organi e quindi, diversi specialisti la valutazione può in alcuni casi essere differente a seconda dello specialista.
Un importante studio eseguito dalla COCHRANE ( organizzazione internazionale no-profit per validazione di patologie mediche e chirurgiche ) ha sottolineato che nonstante esistano diverse stadiazioni cliniche, non ne esiste alcuna che sia effettivamente superiore alle altre. La stessa rivista concorda con il fatto che questa variabilità tra i diversi specialisti può essere colmata mediante la Risonanza Magnetica. Questo esame attualmente risulta essere il gold-standard nella valutazione del prolasso degli organi pelvici.
Nel trattamento del Prolasso vescicale esistono diversi approcci chirurgici per via addominale o per via vaginale. Ognuna di queste procedure ha i propri vantaggi e svantaggi. La via vaginale ha il vantaggio di essere meno fastidiosa per la paziente, di rapida esecuzione, con una degenza ridotta ma è gravata da un tasso di recidiva elevato, soprattutto nei casi di prolassi di grado superiore al II°. Fino all'inizio degli anni '90 l'approccio addominale, nonostante risultasse più efficace, era meno praticato per il risultato cosmetico ( una cicatrice addominale ). Con l'introduzione della laparoscopia questo approccio ha conosciuto un aumento dei consensi in campo chirurgico. Nonostante la degenza risultasse più lunga dell'approccio vaginale, il risultato chirurgico e la risoluzione completa dei sintomi , soprattutto nelle pazienti già operate per via vaginale o con prolassi di gradi dimensioni, ha portato gli uroginecologi a riconsiderare l'approccio addominale.
Il prolasso vescicale è una patologia legata alla gravidanza, al peso del feto alla nascita ed alla menopausa. I sintomi. più frequenti sono una sensazione di pesantezza nel basso ventre, cistiti frequenti, sensazione di un 'qualcosa' che fuoriesce dall'orifizio vaginale. Sintomi come l'incontinenza posso essere associati al prolasso. Ad esempio è frequente avere delle picco perdite di urina quando si ha lo stimolo associato ad uno stimolo impellente di urinare. l Solitamente questi sintomi sono associati ad uno stato di stipsi cronica .