La Valutazione del Carcinoma Prostatico
Prima di proporre un trattamento per il carcinoma della prostata, è necessario conoscere con precisione estrema lo stadio d’evoluzione della malattia.
Per ogni stadio esiste una terapia specifica.
L’esplorazione rettale:
La consistenza prostatica è morbida, o presenta alcune aree dure, nodulari, più o meno estese che sono testimoni di un grado di invasione locale?
I valori del PSA: .......>> guarda anche Marcatori Tumorali - PSA (antigene prostatico specifico)
Il PSA è una glicoproteina la cui funzione fisiologica è quella di mantenere fluido il seme dopo l'eiaculazione, permettendo agli spermatozoi di muoversi più facilmente attraverso la cervice uterina. Il dosaggio del PSA misura il livello ematico dell'enzima. Sebbene si valido il concetto che, più risulta elevato, più aumenta il rischio di una malattia neoplastica avanzata, le persone che eseguono il dosaggio devono tener conto che numerosi altri fattori posso aver un ruolo nell'aumento del valore ematico di questo enzima. In ogni caso numerosi lavori scientifici ha rivisto e riconsiderato il valore dei PSA fornendo dei nuovi cut-off in relazione all'età del paziente. ( Tab 1 ).
Il numero di biopsie positive: .....>>guarda anche biopsia prostatica
Sui dodici prelievi che sono eseguiti in corso di biopsia prostatica eco guidata, la percentuale dei frustoli positivi è un indicatore importante. Tuttavia bisogna tener presente, che se un frustolo in una detta area prostatica risulta negativo, non è detto che l’area in questione sia esente da malattia.: il prelievo bioptico può essere stato fatto a qualche millimetro della neoplasia e quindi risultare negativo.
Gleason Score o aggressività della neoplasia:
La biopsia prostatica e il successivo esame istologico permette di stabilire Il Gleason score che varia da 5 a 10, e che serve a valutare l’aggressività del tumore.
RMN: La risonanza magnetica
Esame eseguito con bobina endorettale, permette di valutare l’estensione locale o l’infiltrazione della neoplasia a livello della capsuala prostatica, le vescicole seminali e l'eventuale compromissione dei fasci neurovascolari (NVB - neurovascular bundle).
TC Total Body con mezzo di contrasto
Serve a valutare la presenza di un eventuale estensione della malattia ai linfonodi.
Scintigrafia ossea total body:
Non necessaria se il PSA è inferiore a 10 ng/ml , in quanto la possibilità di metastasi ossee con questi valori sono rarissime. Sopra di questo valore deve essere rigorosamente eseguita.
