
Da sforzo:
Perdita di urina sotto sforzo come colpi di tosse, sollevamento di pesi, di debole intensità e improvvise. Non sempre consapevoli delle perdite. Sottovalutate dalle pazienti, l’uso di un salva-slip sembra aver risolto il problema.
D'urgenza:
Significativa perdita cosciente di urina, e irresistibile desiderio improvviso di urinare che precede sempre la perdita di urina, ma che non da il tempo di andare in bagno. La necessità urgente di urinare può verificarsi anche durante la notte.
Mista:
Combinazione dei sintomi d’incontinenza urinaria da sforzo e da urgenza a vari livelli.
Funzionali:
Perdite legate alla difficoltà a muoversi in fretta (età , mobilità , patologie secondarie a ictus).
Rigurgito:
Fuga di piccole quantità di urina più volte durante il giorno e la notte. La minzione (l'atto di urinare) inizia con difficoltà , il flusso è basso, e si spesso l’impressione di non riuscire a svuotare la vescica.
Totale:
Perdite continue, giorno e notte.
P.S.: Quando la perdita di urina si accompagna a dolore, sangue, l'odore forte, e alla necessità frequente di urinare, è possibile che vi sia coinvolta un’infezione delle vie urinarie.
Articoli correlati:
TVT-O Sling sottouretrale
Riabilitazione del piano perineale
Promontofissazione laparoscopica (video)
Interventi per correggere l'incontinenza da sforzo

Incontinenza Urinaria
Le donne soffrono d’incontinenza urinaria, con un rapporto di 4:1 rispetto all’uomo, a causa delle loro caratteristiche anatomiche, gravidanza e menopausa. Le donne che hanno subito un’isterectomia sono maggiormente a rischio. Le persone anziane possono diventare incontinenti gradualmente, se i muscoli del pavimento pelvico perdono tono. Nell’uomo più frequente è l’incontinenza per rigurgito secondaria a una ritenzione acuta d’urina. Una causa frequente (anche se recuperabile nel tempo) riguarda gli esiti della prostatectomia radicale per cancro della prostata. Per entrambi i sessi, le patologie neurologiche che colpisce i nervi che controllano la vescica o limitano la mobilità : Parkinson, Malattia di Alzheimer, sclerosi multipla, neuropatia diabetica, lesioni del midollo spinale, ictus, ecc.
